Introduzione
In SeQura ci impegniamo per l’accessibilità digitale universale e lavoriamo continuamente per garantire che le nostre risorse digitali siano utilizzabili da tutte le persone, indipendentemente dalle loro capacità, età o circostanze personali.
La nostra Dichiarazione di Accessibilità si basa sulla norma tecnica europea armonizzata EN 301 549, nella sua ultima versione, che costituisce lo standard europeo per l’accessibilità digitale, approvato dalla Commissione Europea. Questa norma definisce i requisiti di accessibilità per prodotti e servizi tecnologici.
L’ambito di applicazione di questa dichiarazione comprende www.sequra.com, esclusi i contenuti incorporati provenienti da domini esterni. Tuttavia, SeQura e i suoi fornitori terzi mantengono un impegno attivo per migliorare l’accessibilità dei contenuti esterni inclusi nelle nostre risorse digitali, al fine di garantire un’esperienza digitale il più possibile inclusiva.
Il nostro obiettivo è monitorare continuamente e correggere eventuali barriere all’accessibilità digitale, per fornire un’esperienza inclusiva e senza ostacoli a tutti gli utenti.
Oltre al rispetto della normativa, SeQura mira a superare i requisiti legali in materia di accessibilità digitale. Il nostro impegno è raggiungere i più alti standard di accessibilità, soddisfare i criteri di livello AAA, migliorare continuamente l’usabilità dei nostri prodotti digitali e ottenere certificazioni che attestino la nostra eccellenza in materia di accessibilità.
Per raggiungere questo ambizioso obiettivo, abbiamo implementato un Servizio Integrale di Accessibilità Digitale (S.I.A.D.), sviluppando misure correttive che includono formazione specializzata per i nostri team, sistemi di valutazione e miglioramento continuo dell’accessibilità e azioni proattive su siti web e applicazioni mobili, con l’obiettivo finale di garantire un’esperienza digitale veramente universale e inclusiva.
Criteri Adottati
SeQura segue la norma EN 301 549 per garantire l’accessibilità dei propri asset digitali. Alcuni miglioramenti implementati includono:
- Gli elementi strutturali come intestazioni, raggruppamenti di campi, elenchi e tabelle vengono verificati per garantire che le relazioni visive siano correttamente riflesse nel codice.
- Il testo dei collegamenti è reso più descrittivo e comprensibile senza contesto aggiuntivo.
- È in corso un lavoro per migliorare l’accessibilità semantica di tutti i componenti personalizzati, assicurando che ruolo, stato e valore siano correttamente trasmessi alle tecnologie assistive.
- Strumenti automatici e manuali sono utilizzati per verificare che il contrasto testo-sfondo soddisfi i requisiti minimi per garantire la leggibilità.
- I contenuti possono essere ingranditi fino al 200% tramite le funzioni del browser senza perdita di funzionalità o taglio delle informazioni.
Preparazione della presente Dichiarazione di Accessibilità Provvisoria
Questa dichiarazione è stata preparata il 01/08/2025.
Il metodo utilizzato è stata una revisione automatizzata basata sui requisiti della norma EN 301 549, effettuata da Everycode S.L. il 31/07/2025.
Everycode S.L. dispone di un’unità di ispezione indipendente accreditata da ENAC (Entidad Nacional de Acreditación), secondo la norma ISO/IEC 17020, per le attività di ispezione di siti web e applicazioni mobili secondo la norma EN 301 549.
Ultima revisione della dichiarazione: 01/08/2025.
Osservazioni e contatti
Apprezziamo la vostra partecipazione attiva al miglioramento continuo della nostra accessibilità digitale.
Per suggerimenti, segnalazioni o informazioni sull'accessibilità del nostro sito, contattateci a: